Quando ci immergiamo siamo soliti controllare sui nostri computer la temperatura dell'acqua,un pò per curiosità ,un pò per renderci conto della variazione di questa durante il corso dell'anno e che permette all'occhio più attento di "vedere" il passaggio delle "stagioni del mare",dalla fioritura del plancton,alla riproduzione e nascita degli avannotti alla venuta di tutti quegli animali che seguono la catena alimentare fino nuovamente all'allontanamento dalle coste di buona parte delle specie ittiche con l'avvento delle temperature più rigide.
Questa mappa satellitare ci mostra,per questa settimana, la temperatura superficiale dei mari intorno l'Europa .Le aree dell'immagine di colore bianco (a nord) corrispondono a superficie coperta da nubi durante tutto l'intervallo di tempo di misurazione ,dunque non sono da prendere in considerazione,mentre per il resto delle aree si può notare un intervallo di temperatura ,escludendo il Mar del Nord ed il Baltico, che va da un minimo di 9/10 °C in Atlantico a nord-ovest della Francia e nel Mar Nero ad un massimo di 18/19°C nelle latitudini più meridionali .
Nelle prossime settimane posterò anche altre immagini per renderci meglio conto dei mutamenti delle temperature e vedremo ,insieme alle fotografie ambientali ,come queste influiscano sulla quantità e tipologia della vita sottomarina.