

È la Patrona di Porto Venere, la sua festa si celebra il 17 agosto.
Eccone la storia:" Nel 1399 Porto Venere, così come Genova, era lacerata
da discordie intestine, aveva perduto la libertà e sul suo castello
sventolava un vessillo straniero. Per di più, una terribile pestilenza
faceva strage fuori dal suo distretto, che ne era minacciato. Mentre il
devoto padron Lucciardo era in preghiera davanti alle immagini
casalinghe per scongiurare il pericolo, una di esse (scolorita pergamena
disegnata a penna del '300) riprendeva lentamente i suoi colori,
unitamente al bambino e a due piccole figure di Santi. A quello che fu
giudicato come un miracolo salvatore del borgo, assisterono molti
testimoni chiamati dal Lucciardo, come documentato dall’atto notarile
conservato, con la preziosa icona, nella chiesa di San Lorenzo. È pia
tradizione che l’immagine taumaturga della Madonna Bianca sia giunta
alle sponde di questo Borgo l’anno 1204 nel famoso tronco, unitamente ad
un tesoro di reliquie di svariati santi."
Punto culminante delle
annuali celebrazioni della Madonna Bianca di Porto Venere è, come detto,
il 17 agosto: nelle viuzze e negli angoli più caratteristici del Borgo
vengono sistemati altarini, archi di verde e ghirlande di fiori, con una
suggestiva illuminazione alla veneziana. Particolarmente suggestiva è
la processione serale che attraversa il borgo antico illuminato per
giungere sulla punta di San Pietro aperta sulla maestà dell’infinito.



















