

Nell’ambiente subacqueo si parla in modo ricorrente della temperatura dell’acqua,specialmente di quella fredda che condiziona molto le nostre immersioni mettendo alla prova noi e le nostre attrezzature.

Grazie ad un sofisticato sistema satellitare è stato possibile vedere delle immagini che ,attraverso una scala di colori,evidenziano la temperatura superficiale del mare che poi è quella che ci interessa.

Ognuna ha riportato in testa il periodo di riferimento e osservandole in sequenza notiamo come cambia la temperatura ,più rapidamente o lentamente,nel corso dei periodi dell’anno nelle singole zone.

Alle latitudini più estreme e in alcuni periodi invernali si vedono delle aree bianche che rappresentano zone coperte da una coltre nuvolosa per tutto il periodo di riferimento, dove appunto i satelliti non sono riusciti a scansionare.Queste immagini sono tratte dal sito del LaMMa





dove si possono trovare una vasta quantità di informazioni meteo e così come le ho raccolte possono indicarci come varieranno nei prossimi mesi le temperature e da dove partiranno o come evolveranno ,più o meno, le zone calde.


Per maggiori informazioni sulla metodologia delle rilevazioni termiche invito tutti a consultarne il sito all'indirizzo
http://www.lamma.rete.toscana.it/




Adesso se qualche biologo volesse prendere spunto da qui per spiegarci come si muovono i flussi di plancton e di pesce rispetto al riscaldamento dei mari è ben gradito; avanti ai commenti.