

«Guardando i nostri radar avvistammo un probabile bersaglio al largo di Palmi. Ci siamo avvicinati con lentezza ... il mio primo siluro di sinistra la colpì in pieno...ho visto la grande nave da trasporto esplodere e scivolare rapidamente sotto le onde».
Il mare inghiotte il vanto della cantieristica italiana, un transatlantico di lusso varato nel 1925 per conto del Lioyd Triestino (stazza lorda 8.657 tsl - lunghezza fuori tutto 140,8 m) che già faceva rotta per i porti del Giappone quando il Paese del Sol Levante doveva davvero sembrare solo un sogno lontano e impossibile.

La Viminale è rimasta inviolata fino al 2000 sul fondo del mare. Per il relitto il tempo si è fermato a quella tragica notte che la vide scomparire sotto la superficie del mare. È l'unica grande nave, tutta italiana e in acque nazionali, che i subacquei possono ancora ammirare perfettamente integra, molto ben conservata, posizionata in assetto di navigazione sul fondale sabbioso presso lo Stretto di Messina.



L'immersione sul Viminale è una delle piu' belle avventure che un subacqueo esperto deve provare durante la sua carriera immersionistica. Il fascino e il mistero celato da questo gigante addormentato a oltre 100 metri di profondità in mezzo al mare sono accentuati dal fatto che la nave è ancora intatta e parzialmente inesplorata.

- Località: Palmi (calabria)
- distanza da riva: 1 miglio
- profondità: min -98mt. max -108mt.
4 commenti:
questa non è proprio un'immersione da SUBnormali ...ma suscita molta curiosità e da emozioni anche solamente leggere e guardare le foto!!
...chissà se un giorno potrò farla anch'io??!! ;-)
Ale Stai attento ad andare su quel sito scritto questo anonimo
Perchè e un Virus io sono andato non mi ha aperto niente e l'antivirus ha bloccato il virus
Tutela e conservazione di quasi relitti ???? Se non fosse che già dal Viminale hanno rubato la campana ... per dirne una.
fino al 2003 posso assicurarti che faceva bella mostra di se ... non credo che l'abbiano tirata su con qualche rete .... e se neanche noi sub riusciamo ad avere rispetto per i nostri pezzettini di storia .... chi dovrebbe pensarci ????
Ciao Ale e scusa per lo sfogo sul tuo post ma certe cose non le tollero ...
Ahhh .... Quando scriverò il post dell'immersione sul viminale so già cosa linkare per le notizie storiche .... ihihihihih
Miky
Non conosco il relitto e posso solamente parlare da appassionato,la cosa che spaventa è che consideriamo monumenti come i relitti,perchè di monumenti alla memoria si tratta, come dei suvenir da portarsi a casa.E' come andare al cimitero e portarsi a casa una lampada da una tomba.Purtroppo penso manchi la Cultura del passato e della Storia!!!
Salutoni
Posta un commento