
Abbiamo partecipato al corso “Sicurezza in immersione” io con Alberto insieme ad una dozzina di subacquei, istruttori e divemaster della scuola “Scubateknica“. La giornata è cominciata con la presentazione del programma che prevedeva una visione d’insieme delle patologie subacquee e delle principali cause di incidente quali:
__ I barotraumi
__ Le intossicazioni da gas
__ La patologia da decompressione
__ Clinica delle patologie subacquee: dal sintomo alla diagnosi
__ La gestione del soccorso subacqueo ai vari livelli
__ Idoneità alle immersioni.
__ Problematiche specifiche e patologie a rischio
__ Ossigenoterapia iperbarica: i principi e le indicazioni subacquee e non

Questo argomento sarà comunque trattato in maniera completa in una serata a sé stante presso i locali della scuola Scuba Tecnica e sarà intitolato: il Corpo umano e l’Alimentazione.
Il corso riprendeva alle 15,30 con il completamento del programma, che era supportato da diapositive corredate di disegni esplicativi commentati magistralmente dal dr. Fiorito, oltre ad alcuni interessanti filmati: il primo girato in camera iperbarica, durante una simulazione di somministrazione di ossigeno con conseguente crisi epilettica del paziente assistito dal personale medico addetto e un secondo con il monitoraggio di un vaso sanguigno di una cavia animale in fase crescente dell’accumulo di bolle di azoto.

Un ringraziamento e i miei complimenti all’organizzatrice nonché presidente della scuola Sub Tina Gori e al dr. Alberto Fiorito.
Ale ì Luce
______________________________________________________________________________________________
9 commenti:
Naturalmente non è da paragonare ad una vacanza alle Maldive ...ma comunque una bella esperienza, che consiglio a tutti i subacquei!!
Dimenticavo di ringraziare il mio istruttore Albe che mi ha offerto l'opportunità di partecipare!
Ciao a tutti. Sono Alberto Fiorito e volevo cogliere l'occasione per ringraziare Ale per le belle parole che ha scritto sul corso e su di me. E' da molti anni che mi interesso di medicina subacquea all'interno delle strutture della Marina e lì ho imparato non solo le tecniche di immersione, decompressione e terapia, ma anche come portare all'esterno di un ambiente decisamente sicuro e professionale quei concetti di sicurezza che possono essere applicati nell'immersione ludica e che possano rendere la stessa un hobby sempre più gradevole e sicuro.
Colgo l'occasione per farvi i complimenti per questo bolg che si sviluppa in modo interessante e sereno, scevro da quei discorsi polemici e spesso inutili che a volte troviamo in rete e non solo. Continuerò a seguirvi.
Alberto "doc" Fiorito
Cosa dire,
cominciando l'avventura di questo blog in maniera ludica e spensierata, fa piacere la considerazione e l'approvazione di personaggi di così alto valore tecnico e scentifico.
Vorrei inoltre complimentarmi col dottor Fiorito e i'organizzatrice della manifestazione sig.ra Tina Gori, che si sono prodigati una volta in più nel sempre interessante campo della sicurezza.
è vero Vittò...ma è anche vero che se le cose sono fatte seriamente sono maggiormente apprezzate!!... senza nulla togliere al divertimento...ovvio!!
Il colmo è che proprio ì Luce si mette a parlare di serietà...con tutte le bischerate che inserisco sul blog!! però tempo fa, scrissi un'articolo intitolato: "Ridere Seriamente" e questo corso ne è la riprova: fare un'attività ludica ma in maniera seria e sicura!!...come giustamente ha commentato il Doc. "Alberto Fiorito"
Dimenticavo e mi scuso, grazie Doc. dei complimenti per il blog .....da te sono apprezzati doppiamente!!
Vieni a trovarci quando vuoi, i tuoi commenti saranno sempre ben graditi.
colgo l'occasione,visto che molti apprezzano e condividono queste iniziative, di invitarvi ai prossimi appuntamenti del dottor Fiorito,veramente interessanti.Sono già stato ad un suo seminario e sono ritornato volentieri ,assieme ad altri amici. Il mio motto è, più sappiamo e più siamo in sicurezza.ciao da albe e al prossimo appuntamento con il Doc. ....numerosi mi raccomando
a, dimenticavo di dirti ale,che hai fatto un buon lavoro con le foto di tina ,che è bravissima come organizzatrice e come subacquea,ma con la tecnologia e le foto è un disastro...scherzo tina,naturalmente....
Spero che ìLuce ci faccia un post con i punti che lo hanno colpito di più. Piacerebbe anche a noi che non eravamo presenti cogliere i passaggi più interessanti del corso.
Non credo che basterebbe tutta la homepage di spazio per commentare tutti i punti più interessanti!!
...e poi non sarei certo capace di trasferire i concetti, descritti invece in maniera estremamente chiara dal Doc. Alberto Fiorito.
Comunque non vi preoccupate ...inserirò presto un post del programma per una prossima sessione, che si terrà a Febbraio 2007 ...così potrete viverla di persona!!
Posta un commento