
Con l'aumentare delle immersioni il sub acquista maggiore padronanza delle tecniche e del controllo dell'assetto, del manometro, del compagno, della profondità, della velocità di risalita, del tempo d'immersione, diventano azioni automatiche permettendogli di concentrarsi di più su quello che vede intorno a se e dopo molte altre immersioni, quando la sua tranquillità in acqua diventa totale inizia a dire, d’ora in poi cosa vado a fare sott'acqua?

Tutti i motivi sono validi per andare in acqua a divertirsi in compagnia, pur tenendo sempre presente che qualsiasi cosa facciamo, la dobbiamo fare in sicurezza, perché il rischio che corriamo nel sentirsi esperti e troppo tranquilli è di sottovalutare anche le più banali norme di sicurezza, quindi non stacchiamo mai il cervello e restiamo sempre accorti.
Chiedo a tutti i Subnormali, che si sono sintonizzati sulle nostre frequenze, di raccontare che tipo di immersioni preferite e su cosa vi siete "specializzati" dopo tutti questi anni di dedizione allo sport subacqueo.
3 commenti:
Per me è ancora tutto una novità, dato che sono sub da solo 2anni e quindi va bene qualsiasi immersione che mi serve per imparare sempre nozioni nuove.
...in futurò si vedrà, ...ma non ho certo grandi ambizioni perchè ormai ho più di quarant'anni!!
(Forse un corso Nitrox)
L'assuefazione ad ogni sensazione e stimolo è una caratteristica dell'uomo.
Si cercano sempre emozioni diverse e più forti.L'ambiente marino però è un'altro mondo. Un mondo diverso che bisogna scoprire in tutte le sue sfumature.
Appena si conosce, come dici tu Riccardo, bisogna imparare a sopravviverci e questo è lo scopo principale sel subacqueo dilettante. Poi bisogna iniziare a scoprirlo, dalle cose più macroscopiche ad i suoi più imfimi dettagli.
Chi per conoscerlo ha bisogno di andare oltre, più fondo e per più tempo, ricerca qualcosa altro.
Io sono affascinato dall'ambiente, quello dei dieci metri, come quello dei quaranta.
Come voglio progredire ed evolvermi?
Non andando più fondo, ma imparando a godermi sempre meglio questo spazio nuovo che abbiamo avuto la fortuna di scoprire, imparando ad esserne sempre meno invasore e sempre più osservatore.
Il discorso sulla specializzazione, se pur molto interessante,
è molto vasto, di conseguenza, non potendo inserire tutto sulla subacquea
(attrezzature, brevetti, tipi d'immersioni, fondali, forme di vita, ecc.ecc.)
ho pensato di affiancare al post queste due belle creature!!
Indubbiamente la specializzazione per rendere felici i soggetti delle foto
è individuale e strettamente persnole ...non credi Bussola!!
:-)
Posta un commento